MEMORY DEX CHRISTMAS ALBUM
Francesca Orlandi
Ciao a tutti!
Sono Francesca, forse qualcuno mi conoscerà come @FraRigheEPois.
Abito a Treviglio in provincia di Bergamo, sono sposata con Andrea e sono mamma di due bellissimi ragazzi che mi riempiono la vita, Michele e Gabriele di 13 e 12 anni. Sono loro a sopportare il disordine creativo che regna in casa nostra!
Amo lo scrapbooking, l’acquerello e il mondo della creatività in generale... da che mi ricordi ho sempre pasticciato con carta e colori, i muri di casa dei miei genitori ne sanno qualcosa!
Credo che la creatività sia una meravigliosa abilità che va allenata e coltivata e che il talento sia sopravvalutato: con lo studio, la pratica e la passione tutti possono diventare creativi!
Sito WebCiao creativi!
E’da tanto che volevo provare a realizzare un Memory Dex Album e finalmente ci sono riuscita!
A dire il vero ho usato una scorciatoia perché la base l’ho riciclata usando il coperchio della scatola di un cellulare. Vi consiglio di fare altrettanto per risparmiare tempo! La mia misura 17,6 x 9,1 x 2,7 cm.
Per farlo ho scelto la Collezione natalizia “Fluffy Xmas” 12 x 6 cm e 12 x 12 con la Color Palette 6 x 12 abbinata.
Dopo aver ricoperto la scatola sia esternamente che internamente, ho creato gli inserti che servono ad agganciare i bastoncini tipici del Memory Dex e che andranno incollati internamente lungo i lati corti della scatola. Siccome le misure interne della mia scatola sono larghezza 8,7 cm e altezza 2,5 cm, ho tagliato 2 pz di Cartone Vegetale da 1,5 mm leggermente più piccolo, e precisamente di 8,6 x 2 cm e li ho rivestiti entrambi con la stessa carta usata per l’interno.
Poi ho fatto i forellini tenendo conto della distanza dei fori delle tag della fustella “Unconventional Tag” che ho usato per fare le pagine. Siccome volevo creare un po’ di movimento ho deciso di fare tre file sfalsate di pagine quindi ho creato 3 fori: nel mio caso ho bucato a 1,8 cm, a 4,3 cm e a 6,6 cm, stando ad un’altezza di circa 1,6 cm per poter far scorrere agevolmente le tag. I tre bastoncini sono degli spiedi lunghi come la lunghezza interna della scatola, li ho infilati nei 3 fori del primo inserto, l’ho incollato alla parete della scatola e poi ho fatto la stessa cosa con l’altro inserto.
Ora che i bastoncini sono ben fissati pensiamo alle pagine: basta solo fustellare le vostre fotografie con le fustelle “Unconventional Tag” alternandole con la collezione “Fluffy Xmas”. Ovviamente per poterle agganciare ai bastoncini dovrete fare un taglio verticale dal foro della tag alla base della stessa.
A questo punto ho decorato le pagine usando le fustelle “Reindeer”, “Gingerbread”, “Snowman”, “Fluffy Xmas” e i Die Cut “Traditional Christmas”. Per il fronte della scatola invece ho scelto la fustella “Snow Globe” con la scritta “COLD DAYS”.
Ed ecco finito l’album, spero che vi sia piaciuto!
Francesca.
Francesca Orlandi
Ciao a tutti!
Sono Francesca, forse qualcuno mi conoscerà come @FraRigheEPois.
Abito a Treviglio in provincia di Bergamo, sono sposata con Andrea e sono mamma di due bellissimi ragazzi che mi riempiono la vita, Michele e Gabriele di 13 e 12 anni. Sono loro a sopportare il disordine creativo che regna in casa nostra!
Amo lo scrapbooking, l’acquerello e il mondo della creatività in generale... da che mi ricordi ho sempre pasticciato con carta e colori, i muri di casa dei miei genitori ne sanno qualcosa!
Credo che la creatività sia una meravigliosa abilità che va allenata e coltivata e che il talento sia sopravvalutato: con lo studio, la pratica e la passione tutti possono diventare creativi!
Sito Web